Archivio Tag: Campo Vocazionale

Una storia ricca di meraviglie

La parola chiave che forse meglio può riassumere il campo vocazionale, che abbiamo vissuto alla fine dello scorso mese di agosto, è la parola ‘ricchezza’: ricchezza per quanto di bello abbiamo avuto l’opportunità di ammirare attorno a noi; ricchezza per le relazioni così significative, così genuine, che si sono strette tra tutti i partecipanti, dai più giovani ai più maturi; ricchezza per la straordinaria capacità … Continua a leggere Una storia ricca di meraviglie »

Che storia… Fare la storia!

Nei giorni dal 22 al 27 agosto 2022, le ragazze e i ragazzi dei gruppi vocazionali diocesani (“Il Mandorlo”, “Il Sicomoro” e “Il Cedro”) hanno potuto vivere un’intensa esperienza nelle zone di Siena e dintorni. Il gruppo, composto da una ventina di giovani, accompagnati da don Giovanni Vianello – direttore del Centro Diocesano Vocazioni (CDV) – don Matteo Scarpa, don Simone Doria, Sr. Maria Fifi … Continua a leggere Che storia… Fare la storia! »

Far parte di un gruppo vocazionale, per Nicola, è come vivere un pellegrinaggio esistenziale con tappe precise, mensili. Ad ogni appuntamento, si svela una possibilità di riflettere sulla propria vocazione, si scopre una profondità umana e spirituale che fa crescere e che fa diventare più amici quanti partecipano, grazie a un continuo confronto con testimoni e tra coetanei.

Ascoltare l’altro è un qualcosa di molto significativo, da non sottovalutare. Oltre a quanto racconta il giovane Nicola, la preghiera davanti a Gesù Eucaristia si pone come fondamentale momento di interiorizzazione, che permette di sperimentare l’amore di Dio.

L’esperienza dei gruppi vocazionali è avviata ormai da quasi quattro anni e propone un itinerario differenziato sulla base dell’età delle ragazze e dei ragazzi partecipanti, condividendo momenti di convivenza e di riflessione: tra gli 11 e i 13 anni, “Il Mandorlo”; tra i 14 e i 17 anni, “Il Sicomoro”; tra i 18 e i 28 anni, “Il Cedro”. Gli incontri, poi, sono programmati a partire dal mese di settembre e per l’intero Anno Pastorale, prevedendo, durante l’estate, l’esperienza del campo vocazionale.

Nel corso del prossimo mese di giugno, oltre all’appuntamento per la S. Messa e per la processione dei Santi Patroni (prevista per venerdì 10), il giorno successivo, sabato 11, viene proposta un’uscita a Pellestrina, dal mattino fino alla seconda metà del pomeriggio, sia per le ragazze e i ragazzi già aderenti ai gruppi vocazionali sia per quanti vorranno aggiungersi (per informazioni, è possibile rivolgersi a don Giovanni Vianello, Direttore dell’Ufficio Diocesano per le Vocazioni).

Inoltre, per l’estate 2022, il Centro Diocesano Vocazioni ha programmato un campo vocazionale dal titolo “Fare la storia”: si svolgerà nel corso del mese di agosto, tra i giorni 22 e 27, a Siena e dintorni. Saranno, in particolare, giorni di convivenza, di gioco, di preghiera, di riflessione, aiutati anche dalla testimonianza di santi particolarmente significativi per il territorio ospitante, come santa Caterina.

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al termine del mese di giugno. E, per qualsiasi necessità di informazione o di chiarimento, sarà possibile rivolgersi al Centro Diocesano Vocazioni (e-mail: cdvocazionichioggia@gmail.com) oppure direttamente a don Giovanni Vianello (+39 349 291 4796).

I parroci, i catechisti e, più in generale, gli operatori attivi nelle parrocchie e nelle Unità Pastorali della Diocesi sono invitati a rendere partecipi delle iniziative sopra descritte i giovani che desiderano mettersi in gioco per una ricerca vocazionale.

Don Giovanni Vianello
Direttore dell’Ufficio Diocesano Vocazioni

Vocazione. A sentire questa parola qualcuno potrebbe pensare a qualcosa del proprio passato o, più in generale, soltanto a qualcosa che interpellava la gente di qualche tempo fa; qualcun altro invece potrebbe immaginare un futuro tanto desiderato: donarsi totalmente nella vita matrimoniale, oppure sacerdotale, oppure consacrata, o ancora missionaria, e chissà quante altre declinazioni si potrebbero elencare. Certo, la vocazione è qualcosa che ha a che fare con la vita, sicuramente del passato e anche del futuro, ma ciò che lega tutta la storia personale e comunitaria è che ciascuno è chiamato nel presente a fare la storia.

È proprio questo il titolo della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni di quest’anno, che si svolgerà domenica 8 maggio: “Fare la storia” (FT 116). E sarà anche il tema che ci accompagnerà nella Veglia Diocesana per le Vocazioni, che si svolgerà nella parrocchia di San Mauro a Cavarzere il 13 maggio alle ore 21:00 e alla quale tutti siamo invitati a partecipare.

“Fare la storia” non è parte di un tempo o del futuro, ma del presente. Siamo chiamati a spendere la vita oggi, è una responsabilità che ciascuno può coltivare giorno dopo giorno rispondendo a Cristo, il vivente che interpella ogni istante e chiede: “Mi ami tu? Mi ami tu più di ogni altra cosa?”, allora “Vieni e seguimi”. Ogni volta ci troviamo a dare risposta a questa domanda, non ci scopriamo più soli. Se disponibili a Dio, Cristo fa comunione con noi e ci dona d’essere più fratelli e solidali con tutti.

In questo sito, possiamo trovare dei materiali utili all’animazione vocazionale nelle nostre comunità (sezione ‘Materiali Animazione Vocazionale‘): una proposta di Rosario, delle preghiere dei fedeli, alcune schede per aiutare la riflessione con i bambini e ragazzi del catechismo, il collegamento con il sito dell’Ufficio Nazionale per proposte ad adulti.

Il Vescovo Giampaolo qualche tempo fa, in un incontro del clero, ha sollecitato tutti i sacerdoti a diventare animatori vocazionali nelle proprie comunità. È un’occasione per fare storia nelle comunità, magari insieme agli operatori pastorali. Grazie di cuore a quanti continuano a pregare partecipando alle veglie mensili per le vocazioni (nei vicariati o nelle parrocchie dove vengono proposte) o attraverso l’adesione al Monastero Invisibile; grazie a quanti continuano a operare perché ogni seme trovi terreno buono dove crescere, attraverso proposte precise o l’accompagnamento personale. A tal proposito il Centro Diocesano Vocazioni, anche per quest’anno, propone un campo estivo rivolto a ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, dal 22 al 27 agosto, a Siena e dintorni.

 

Don Giovanni Vianello
Direttore Ufficio Diocesano Vocazioni

Dal Campo Vocazionale…

Nocera Umbra (PG), 1-5 agosto 2021

Domenica 1° agosto, cortile del Seminario. Trenta, tra ragazzi e giovani, si sono ritrovati per la partenza al Campo Vocazionale; il Vescovo Adriano ha incoraggiato a vivere assieme e a usare bene le esperienze che si sarebbero vissute benedicendo la partenza. Destinazione Nocera Umbra e dintorni. Cinque giorni intensi, una buona occasione di conoscenza e crescita a livello umano, culturale, religioso e di fede. Per … Continua a leggere Dal Campo Vocazionale… »