1.Il Gruppo Vocazionale “Il Mandorlo” è una proposta per preadolescenti.
Un ramo di mandorlo è ciò che ha visto il profeta Geremia dopo essere stato interpellato dal Signore a osservare. Il mandorlo, in ebraico, è indicato come l’albero che vigila, perché fiorisce prima di tutti gli altri. Così è la Parola di Dio che scende a effetto su quanti l’ascoltano. Il Signore realizza le sue promesse di benedizioni e i suoi giudizi.
In questo percorso, i preadolescenti sono accompagnati nell’esperienza cristiana ad ascoltare le grandi
Parole (narrazioni) della storia della salvezza, scorgendone gli effetti sulla propria vita.
Per chi? Ragazzi e ragazze dagli 11 ai 13 anni (Scuola Secondaria di Primo Grado)
Dove? Seminario Vescovile
Quando? Domenica pomeriggio, dalle ore 15:30 alle ore 17:30
Modalità? Gioco, annuncio, preghiera, condivisione
2.Il Gruppo Vocazionale “Il Sicomoro” è una proposta per ragazzi e ragazze in ricerca.
Il sicomoro è l’albero sul quale è salito Zaccheo per vedere Gesù mentre passava lungo la via.
In questo percorso, gli adolescenti sono accompagnati nell’esperienza cristiana di ricerca e incontro con Gesù risorto e vivo per conoscere maggiormente il suo Vangelo.
Per chi? Ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni (Scuola Secondaria di Secondo Grado)
Dove? Seminario Vescovile
Quando? Domenica pomeriggio, dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Modalità? Annuncio, meditazione, preghiera, condivisione, gioco
3.Il Gruppo Vocazionale “Il Cedro” è una proposta per giovani in ricerca.
La storia del popolo d’Israele è paragonata a un ramoscello preso dalla cima di un cedro infecondo per essere piantato su un alto monte; qui il ramo secco prende vigore e diventa grande (Cf. Ez 17,22-24).
In questo itinerario, i giovani sono accompagnati a radicare la propria fede in Gesù Cristo, mettendo
radici profonde, “costruendo la casa sulla roccia”. È il tempo della ricostruzione e del consolidamento interiore per una verifica vocazionale e una solida testimonianza cristiana.
Per chi? Giovani dai 18 ai 25 anni (studenti universitari e lavoratori)
Dove? Seminario Vescovile
Quando? Un pomeriggio al mese
Modalità? “Lectio Divina”